Un pensiero al giorno

La gente di ogni parte del mondo oggi cerca la soluzione del problema umano nel progresso scientifico, nel successo politico, professionale e nell'immediata soddisfazione dei bisogni e delle passioni. Accade perciò che, mentre ciascuno invano cerca di difendersi egoisticamente dal sacrificio e dal dolore, in realtà provoca situazioni di inaudita sofferenza a se stesso e agli altri. E' un assurdità, ma costituisce la logica comune. (Anna Maria Cànopi)

venerdì 30 ottobre 2020

L'amore che chiama

 Il libro della Madre Anna Maria Cànopi si colloca a pieno diritto in questo blog, anche se chiamarlo tuttaltrolibro risulta riduttivo, se non irriverente. “L’amore che chiama”, soprattutto nel suo sottotitolo “Vocazione e vita monastica” può indurre a un giudizio superficiale, come se le 200 pagine che lo compongono, descrivessero una realtà così lontana dalla laicità. Al contrario, perché gli spunti forniti sono universali.

Ci sono parole che risuonano frequentemente in questo discorso intimo, così denso di significati. La prima è gratuità, una parola che ritorna spesso negli scritti della Madre. La gratuità è ben altra cosa dal gratis odierno, che di solito spinge orde di consumatori all’accaparramento, al di là dell’effettiva necessità, unicamente perché non ha costo, perché è regalato. La gratuità è una caratteristica dei beni relazionali, nel senso che un bene è relazionale quando la relazione non viene usata per altro scopo, ma viene vissuta in quanto bene in sé. Martha Nussbaum afferma che il bene relazionale è un bene dove la relazione è il bene, una relazione che non è incontro di interessi, ma un incontro di gratuità. La gratuità è madre, figlia, sorella dell’arte del dono che altro non è che una apertura incondizionata, un fluire all’esterno. C’è una sorta di legge sociale che fa si che ciò che non circola muore, come avviene per il lago Tiberiade e il Mar Morto. Formati dallo stesso fiume – il Giordano – il primo dà acqua ad altri fiumi, mentre il secondo la tiene tutta per sé (Jacques T. Godbout).

In questa società è possibile il dono? È possibile donare senza pretendere una contropartita? Ma soprattutto, viene trasmessa ai nostri figli l’attenzione al dono e l’azione del donare come atto autentico di umanizzazione? Attualmente il dono ha perso il suo significato diventando espressione di status sociale e, sottilmente, un modo per controllare l’altro al quale abbiamo sbattuto in faccia la nostra presunta superiorità. Il dono è anche spesso banalizzato, ridotto ad un sms, cosiddetto solidale, con il quale si partecipa alle difficoltà dell’altro con il minimo del tempo e dell’impegno.

Sobrietà è un’altra parola che riluce nel libro. È una virtù desueta quella del saper fare a meno, nel non eccedere, nel controllare la bulimia che ha contaminato ogni atto del quotidiano. Essere sobri nei comportamenti, nelle parole che devono essere poche, vere e significanti. Da qui il silenzio, l’ascolto dell’altro. Siamo invece tentati a riempire il silenzio di parole, una cacofonia snervante che alla lunga indebolisce, ammala. Quando si sperimenta il silenzio, diventa difficile farne a meno. È la condizione, prima dell’animo e poi del corpo, che si avvicina molto alla serenità, alla felicità. Ho avuto la fortuna di trascorrere alcuni giorni in un monastero benedettino di suore di clausura, condividendo il loro quotidiano fatto di lavoro, preghiera, silenzio, refezione, riposo. Nessun cellulare, né televisore, né radio, solo un silenzio fatto di rispetto; le parole non sono urlate, non ce ne è bisogno: dopo qualche ora nel monastero l’udito diventa bionico e ogni altro suono è apprezzato nella sua interezza. Ricordo lo sciacquio delle onde del lago, il cinguettare degli uccelli, il passo leggero delle suore nei lunghi corridoi, la pioggerella sottile che batteva sul selciato del paese. Il silenzio è significante e significativo; è mettersi in ascolto di noi stessi, prendersi cura di sé; è accoglienza, non ci sono parole che respingono con la loro presenza.

Andare avanti è un altro aspetto che ritorna spesso nel libro, come una sfida alla quale siamo chiamati costantemente. Sembrerebbe più semplice fermarsi e magari tornare indietro verso una comfort zone. La progressione è coraggio, responsabilità verso noi stessi e gli altri. Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio (Lc 9, 62). Il cammino percorso non è vano, è quello che ci ha portati dove ci troviamo; abbiamo superato ostacoli, rallentato, siamo stati i nostri passi. La strada ancora da fare non potrà essere diversa da quella già percorsa ed è proprio per questo che non bisogna avere paura.



 


mercoledì 21 ottobre 2020

I quasi adatti

“I quasi adatti” di Peter Høeg non è un libro facile sia per chi lo legge e forse anche per chi lo ha scritto. La narrazione è un flusso di percezioni e ricordi che non tiene conto del tempo e che spesso costringe il lettore a tornare indietro con le pagine per riannodare fili apparentemente disordinati.

Il racconto è in parte autobiografico a partire proprio dal nome del protagonista, Peter, un bambino “quasi adatto”, per non dire disadattato, che frequenta una scuola speciale dove viene attuato un programma che dovrebbe reinserirlo nella società. Il condizionale è d’obbligo perché presto si capisce che i metodi educativi usati sono tutt’altro che leciti. Peter stringe amicizia con Katarina e August, un ragazzo autistico con un passato di violenze in famiglia.

Ciò che colpisce di tutto il romanzo è la dissertazione filosofica sul tempo che indubbiamente rende molto difficoltosa la lettura, ma che induce ad una riflessione proprio sulla neurodiversità e il rapporto con il tempo. Ci si rende conto del tempo, quando diventa un problema. E questo è tanto più valido per la persona autistica che per la neurotipica. Il tempo è un aspetto dell’esperienza umana ed è così importante per la comprensione del mondo che è difficile immaginarlo senza di esso. La nostra capacità di percepire la struttura temporale e la nostra sensibilità al tempo sono fondamentali per il funzionamento adattativo e tutti i comportamenti sono, in definitiva, sotto il controllo del tempo. La sua mancata percezione nella persona con neurodiversità è un generatore di ansia che scatena risposte che vanno da meccanismi compensatori, come le stereotipie, a reazioni violente fino all’autolesionismo. In un esperimento si è visto che quando si chiedeva a bambini di età compresa tra 10 e 24 mesi di non rispondere ad un comando per un tempo pari a 5 secondi, lo facevano adottando azioni ripetitive durante l’intervallo, tipo il dondolio del corpo, mentre nei bambini più grandi, di 4-7 anni, le manifestazioni di questo “orologio comportamentale” erano significativamente ridotte. Sembra che la dipendenza dalle azioni motorie per stimare la durata possa essere soppiantata (durante lo sviluppo) dai processi cognitivi.

È chiaro che tutto questo viene ad essere stravolto nell’autismo. In generale le persone con neurodiversità si sentono perse in un mare di tempo, e di conseguenza tentano a sviluppare routine e rituali come sistema di compensazione. Tutte le attività vengono sottoposte alla stessa sequenza ogni giorno e se si verifica un imprevisto che la altera, compaiono problemi di comportamento. Se poi l’imprevisto si inserisce in un periodo particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, le conseguenze possono essere devastanti. Il blocco della caldaia, che ha spostato di un giorno la doccia, ha provocato effetti catastrofici in mia figlia che ha visto sbriciolarsi uno dei capisaldi della mattina, cioè di quello spazio compreso tra la colazione e il pranzo. In preda ad uno stato di grande agitazione psico-motoria, mi ha chiesto urlando il giorno preciso nel quale tutto si sarebbe risolto e se lo è segnato sul calendario, già strapieno di appunti relativi a tutti gli appuntamenti mancati.

Sono situazioni difficili come queste che mi portano a riflettere sulle conseguenze della pandemia nei nostri figli, tutti cresciuti al prezzo di enormi sacrifici personali ed economici. Il continuo stravolgimento di routine, anche se soppiantato da nuove ritualità, ha creato dei profondi squilibri emotivi che si esprimono in rabbia, disperazione e depressione nei quali inevitabilmente anche i genitori rischiano di precipitare. Non so cosa succederà quando usciremo da questo tunnel, su quali rovine dovremo ricostruire gli splendori passati.

Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Innanzitutto, non facendo più finta che tutto è come prima, che possiamo continuare a vivere vigliaccamente una vita normale. Con quel che sta succedendo nel mondo la nostra vita non può, non deve, essere normale. Di questa normalità dovremmo avere vergogna (Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani)


 

mercoledì 7 ottobre 2020

Il commesso

Come era già capitato con Kent Haruf, le prime battute del libro di Malamud mi hanno affascinato tanto da tenermi incollata, pagina dopo pagina. La bellezza della narrazione risiede nella semplicità che solo un grande scrittore riesce a mantenere, evitando di cadere nelle solite frasi ad effetto, in elucubrazioni pseudo-filosofiche volte ad aumentare il numero delle pagine, in introspezioni farraginose che alla lunga annoiano. La quotidianità non è mai banale perché nessuno di noi lo è. Descrivere la realtà, senza nulla aggiungere, è più che sufficiente per fare di una storia un grande romanzo. Nonostante “Il commesso” si svolga principalmente all’interno di una drogheria, ci sono così tante emozioni che quello spazio si espande e si illumina, sembra di stare seduti comodi a teatro a godersi lo spettacolo.

Voglio soffermarmi sull’italianità presente, sulle assonanze tra Frank Alpine e San Francesco di Assisi, a partire proprio dal nome del protagonista che ne è il diminutivo. Il commesso è in cerca di una vita migliore, di un’opportunità che lo riscatti da scelte sbagliate nel passato. La vita non è stata generosa con lui, vissuto in un orfanotrofio e poi in una famiglia dalla quale è scappato. Viene dall’Ovest, da San Francisco (ed ecco ancora un richiamo al santo), dove ha lavorato in un negozio di alimentari. La figura del poverello di Assisi ritorna in due occasioni: all’inizio, nel momento in cui Frank si presenta al lettore. Sta sfogliando una rivista e viene attratto da un’illustrazione raffigurante il frate. Il proprietario del negozio di dolciumi che lo vede così assorto, si avvicina per curiosare.

«Sembra un prete» azzardò Sam. «No, è san Francesco di Assisi. Lo si capisce dal saio marrone e da tutti quegli uccelli per aria. È quando predicava agli uccelli. Quand’ero ragazzo, un vecchio prete veniva all’orfanotrofio dove sono stato allevato e ogni volta che veniva ci leggeva una storia di san Francesco. Me le ricordo tutte quante».

E più avanti

«Era un grand’uomo. Per come la vedo io, ci vuole un certo fegato per predicare agli uccelli […] ha dato via tutto ciò che possedeva, fino all’ultimo centesimo, e tutti i vestiti che aveva indosso. Era contento di essere povero. Diceva che la povertà era una regina e l’amava come una bella donna [] Vedeva le cose in un modo nuovo».

Nella seconda occasione, Frank racconta ad Helen la storia della famiglia di neve fatta dal santo. In un periodo di crisi spirituale, San Francesco desiderò di avere una moglie e dei figli. Una notte, non riuscendo a dormire, lasciò il giaciglio e con la neve plasmò una donna e due o tre bambini.

Dopo li baciò tutti, tornò dentro e si sdraiò sulla paglia. Si sentì molto, molto meglio e si addormentò subito. Dopo aver terminato la storia, Frank ripeté ciò che aveva detto a Sam Pearl: la mia testa è piena di queste storie, non mi chiedere perché […] arrivano nei miei pensieri senza nessun motivo in particolare.

Frank cerca di seguire l’esempio del santo e rinuncia a prendere i soldi da Morris per il lavoro svolto; considera il gesto un modo per espiare la propria colpa e raggiungere la felicità con Helen. L’identificazione con San Francesco trova la migliore espressione nell’immagine di Frank al parco

Helen vide un individuo accosciato accanto a una panchina, intento a dar da mangiare ai piccioni. Per il resto, l’isolotto di cemento era deserto. Quando l’uomo si alzò, i piccioni si levarono in volo, alcuni gli si posarono sulle braccia e sulle spalle, uno gli si appollaiò sulle dita beccandogli le noccioline dal palmo aperto. Un piccione grasso gli si appollaiò sul cappello.

Frank è anche attratto da Morris Bober, un ebreo sui generis, che non frequenta la sinagoga, non mantiene kosher la cucina e non mangia cibi kosher, non porta il classico cappello nero, tiene aperto il negozio nelle feste ebraiche. Come il santo di Assisi, la spiritualità si esprime attraverso altre modalità.

Quello che mi preoccupo di fare è seguire la Legge ebraica […] Osservare la legge significa comportarsi bene, essere onesti, essere buoni. Buoni con gli altri. La vita è abbastanza difficile. Perché dovremmo fare del male a qualcuno?

Morris è il padre che Frank avrebbe voluto avere e, come il figlio prodigo, è accolto nonostante il male commesso. Il legame che lo lega all’uomo si manifesta in tutta la sua potenza alla sepoltura quando, per vedere dove andava a finire la rosa che Helen aveva gettato nella fossa, cade con i piedi sulla bara. Un’azione dettata dall’inconscio e che dà il via alla sua successiva identificazione con l’uomo buono e giusto che era stato Morris. Si sveglia alle sei per dare la pagnotta di tre centesimi alla polacca, guarda Nick Fuso, l’affittuario, rientrare furtivamente portando una busta con la spesa fatta nel negozio di fronte e serve tè con il limone a Breitbart.

Un romanzo intenso, un capolavoro di scrittura, una grande fortuna che la sua opera omnia sia stata tradotta e pubblicata da Minimum Fax. 


 

 

 

 

venerdì 2 ottobre 2020

Il manicomio di Pechino

Meglio di qui il senatore dove vivrebbe? Alloggiato, nutrito, tutte le ore libere ad ascoltare e poi riflettere sulle notizie del mondo? In quale altro luogo potrebbe manifestare così francamente tutto se stesso, quale la natura lo ha creato? Fuori dal manicomio sarebbe certamente beffato, in continua ira, ribellione e la conclusione sarebbe una condanna, il carcere.

Voglio iniziare dal fondo di questo splendido libro. Senatore è il soprannome dato ad un ricoverato che, all’età di diciotto anni, aveva cominciato a sentirsi tale, un atteggiamento che metteva fortemente a disagio il padre. Furono provate diverse medicine senza alcun risultato, finché venne rinchiuso nel manicomio. Qui aveva trovato la sua dimensione; passava le giornate ad ascoltare le notizie alla radio, nessuno che lo contraddiceva, anzi i suoi deliri venivano accolti con interesse, la comunicazione viaggiava attraverso quell’importantissimo canale. Dopo tanti anni, consapevolmente, il Senatore rifiutò di uscire perché là dentro si sentiva compreso, libero di trascorrere le ore ad inseguire elucubrazioni mentali di politica nazionale ed internazionale.

Non posso non pensare al futuro più o meno prossimo dei nostri figli con ritardo cognitivo, spesso ad aggravare un quadro di neurodiversità. Se il nostro fosse un paese veramente inclusivo, non vivremmo l’angoscia che ci assale non appena si valica il traguardo dei sessanta anni, perché ci sarebbero tante opportunità, pubbliche e private, che consentirebbero la loro e la nostra indipendenza. In realtà, nel Terzo Millennio, è cambiato molto poco e le esigue occasioni non riescono a soddisfare la domanda. Quello sul quale bisogna riflettere è la felicità di nostro figlio, in presenza di dignità. Felicità che si esprime nel cantare, nel parlare diverse lingue straniere, nel dipingere, nel tagliare la carta, nel fare sport, momenti sereni che possono essere intervallati con le quotidiane incombenze (spazzare la camera, rifare il letto, apparecchiare, sparecchiare, mettere i panni sporchi in lavatrice e poi in asciugatrice) che, disabilità o meno, sono noiose per tutti.

Alla voce “dignità” il vocabolario Treccani cita: condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado, dalle sue intrinseche qualità, dalla sua stessa natura di uomo, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e ch’egli deve a sé stesso. Dignità legata alla condizione di uomo e che, secondo Eugenio Borgna, viene ferita dal dolore, dalla sofferenza, dalla indifferenza, dalla noncuranza, dal male. Il paradiso terrestre per i nostri figli dovrebbe proteggerli da tutto questo. Essere ancora costretti ad usare il condizionale è un dolore che divora ogni genitore e che ha armato la mano di chi non se l’è sentita di lasciare il proprio figlio, così amorevolmente cresciuto a discapito di ogni aspirazione personale, alla mercé del Fato.

Le cosiddette strutture protette possono andare bene se gestite da persone intelligenti, di profonda moralità, illuminate, quali furono Basaglia e lo stesso Tobino, ma siamo circondati da un deserto emotivo oltre che culturale. I nuovi medici sono figli del tempo in cui vivono, infarciti di tecnologia, di valutazioni strumentali, della molecola perfettamente incastrata al recettore per l’effetto voluto, di frasi brevi ed essenziali, della mancanza della pietas che fa di un medico un buon medico. È inutile nasconderlo: non c’è scampo.

Lo ripeto, questo è il manicomio di Pechino. Ogni tanto Tobino inserisce questa affermazione perché ciò che racconta è pesante. Il libro, pubblicato nel 1990, descrive situazioni che ormai si possono definire incancrenite, irrimediabilmente radicate nel tessuto sociale, tipo la nomina a direttore del manicomio di persone inadatte a ricoprire quel ruolo, sia per curricula che per predisposizione personale. Si tratta di scelte volute e imposte dal prelato o dal politico potente e chissenefrega del benessere dei pazienti. Infatti in Italia diventano direttori di manicomio coloro che non ci sono mai stati, che nell’ospedale non hanno abitato, non sono stati a tu per tu con i malati di mente per anni e anni.

Con queste premesse, alcune notizie che, a intervalli di tempo, rimbalzano sulle prime pagine dei giornali, indignando l’uomo medio, sono conseguenza di questo andazzo, di una qualità del lavoro sempre più scadente, di burnout che non è l’eccezione ma la regola. Ho dato chiari ordini, gli ammalati che solitamente sporcano il letto debbono essere svegliati e condotti al gabinetto, quelli che per malattia non possono alzarsi debbono essere periodicamente svegliati ed invitati a orinare nel pappagallo o facilitati con la padella. Se un ammalato sarà trovato con lenzuola imbrattate, l’infermiere sarà comunque punito. L’ammalato deve dormire nel pulito. Tutto questo è possibile se chi è responsabile di strutture psichiatriche, è attento alle esigenze del malato, come dell’operatore professionale. Occorre trattare ogni infermiere secondo il suo bisogno, in modo che almeno di un poco diventi migliore. 

In questo diario, scritto tra il 1955 e il 1956, Tobino ha affidato anche la sua apprensione all’uso del Largactil nella cosiddetta “cura del sonno”, un approccio rivoluzionario per il periodo storico. Si legge la paura, ma anche la sicurezza derivante da studi approfonditi secondo i quali era impossibile sbagliare. La grandezza di un uomo è valutata dalla percezione della propria inadeguatezza che lo spinge ad andare al fondo delle cose. In questo modo l’umanità dello scienziato diventa bellezza narrativa che arricchisce tutte le opere di Tobino.