Un pensiero al giorno

La gente di ogni parte del mondo oggi cerca la soluzione del problema umano nel progresso scientifico, nel successo politico, professionale e nell'immediata soddisfazione dei bisogni e delle passioni. Accade perciò che, mentre ciascuno invano cerca di difendersi egoisticamente dal sacrificio e dal dolore, in realtà provoca situazioni di inaudita sofferenza a se stesso e agli altri. E' un assurdità, ma costituisce la logica comune. (Anna Maria Cànopi)

domenica 17 dicembre 2017

Dove porta la neve



Il libro “Dove porta la neve” è una bella storia che si dipana, tra passato e presente, alla vigilia di Natale, in uno scenario monocolore per la tanta neve caduta. Si tratta di una bella fiaba, di quelle che vengono raccontate nei bar o nei piccoli circoli di paese tutte le volte che una nevicata abbondante consente di fare dei paragoni. E, come ogni fiaba, c’è il lieto fine quando mancano poche frasi al punto conclusivo e ormai hai perso la speranza e sei triste perché la storia di Carlo e Nicola ti ha coinvolto più del dovuto.
D’altronde, non poteva essere diversamente perché già il racconto della quotidianità di Carlo è un deja-vu, a tratti malinconico proprio nella consapevolezza che ciò che viene narrato è l’anticipazione di un futuro prossimo quando colui che, per legge, è incapace di svolgere i normali atti della vita, si troverà ad affrontarli senza quell’impegno amorevole che solo un genitore è in grado dare fino all’ultimo.
Carlo è un uomo affetto dalla sindrome di Down e vive da solo. Ha delle abitudini che lo tranquillizzano, quelle che il linguaggio medico definisce stereotipie e che spesso vengono erroneamente combattute. C’è sempre un limite che limita il normale dal patologico ma spesso la medicina, e conseguentemente la pedagogia, tendono a demonizzare certi atteggiamenti che, in un particolare contesto, sono utili a superare le difficoltà. Carlo recita una serie di preghiere, in successione definita, prima di chiudere gli occhi e di addormentarsi e tende a ripetere due volte una frase, come ad affermare quello appena detto.
Anche Nicola ha delle fissazioni che lo rassicurano nell’angoscia della solitudine e della vecchiaia: le ciabatte devono essere perfettamente appaiate, poste alla sinistra del letto per poterle trovare facilmente e, infilandole senza impicci, cominciare bene la giornata. A brand new day, come dice mia figlia Benedetta, anche lei con le sue sicurezze ancorate all’allineamento di scarpe e ciabatte lungo una parete della sua camera.
Carlo mangia la stessa cosa a pranzo e subito dopo va a fare un pisolino. Anche Nicola ha un’alimentazione monotona perché il cibo ha perso la connotazione sociale di condivisione. Alla fine, se non fosse per la sindrome di Down, la vita dei due protagonisti non è così diversa. Questo è sicuramente un messaggio importante: Carlo e Nicola sono uguali nella solitudine che induce come risposta una ritualità per farsi compagnia.
Sono sempre convinta che la scelta di leggere un libro in un determinato momento sia frutto di un sesto senso, di una specie di premonizione perché dentro vi ho sempre trovato spunti utili alla riflessione. In questo caso il breve, ma intenso passaggio sull’abbraccio, ha reso più significante un episodio che un bambino con disturbi dell’attenzione ha voluto raccontarmi. Per la prima volta, alla sua richiesta ai compagni di classe di essere abbracciato, dopo anni nei quali assisteva addirittura alla fuga a gambe levate, è stato esaudito, ha finalmente avuto l’abbraccio tanto cercato e desiderato. È stato toccante sentire questa storia e vedere lo stupore e poi la gioia di un contatto, dell’inizio di una relazione, finalmente dell’appartenenza a un gruppo.
Il libro “Dove porta la neve”, consapevolmente o meno, aggiunge un nuovo tassello alla conoscenza delle persone con disabilità come persone nella loro normale quotidianità. Sono testimonianze di questo tipo che consentono alla cultura sulla disabilità di spandersi a macchia d’olio.


Nessun commento:

Posta un commento